Campagna di vaccinazione anti-Covid 2023/24: Open day per utenti fragili

Per chi lo richiedesse è possibile anche la contestuale vaccinazione antinfluenzale.
La vaccinazione è eseguibile anche presso gli studi dei medici di medicina generale e presso le farmacie della provincia.

Potenziati gli ambulatori per la vaccinazione anti-Covid. Fino al 22 dicembre open day per utenti fragili e/o con disabilità negli ambulatori distrettuali dell’Asp di Catania, nelle giornate di seguito indicate:
LUNEDÌ MATTINA (8.30-12.30)
 Bronte, Via Marziano, 50
MARTEDÌ MATTINA (8.30-12.30)
 Acireale, Via Martinez, 19
 Mascalucia, Via Regione Siciliana, 12
MERCOLEDÌ MATTINA (8.30-12.30)
 Acicastello, Via Re Martino 84
 Scordia, Via Luigi Capuana, 32
GIOVEDI MATTINA (8.30-12.30)
 Acicastello, Via Re Martino 84
GIOVEDÌ POMERIGGIO (15.00-17.30)
 Giarre, Corso Sicilia, 1
VENERDÌ MATTINA (8.30-12.30)
 Acireale, Via Martinez, 19
 Acicastello, Via Re Martino 84
 Biancavilla, Via SS. Addolorata (Plesso B)
 Caltagirone, Edificio Clementi, Ospedale “Gravina” – Caltagirone
 Mascalucia Via Regione Siciliana, 12
 Paternò, Via Massa Carrara, 2

A Catania l’ambulatorio di riferimento è sito in Corso Italia 234, ad accesso libero, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30, senza necessità di prenotazione. In tutti gli ambulatori distrettuali è possibile la co-somministrazione col vaccino antinfluenzale, come da indicazione ministeriale.

A CHI È RACCOMANDATA LA VACCINAZIONE ANTI-COVID

La vaccinazione anti-Covid è prevista prioritariamente per i soggetti over60 e per tutte le persone con patologie a rischio.
La dose di richiamo con la nuova formulazione di vaccino XBB 1.5. è raccomandata a distanza di 6 mesi (riducibili a 3 in caso di rischio aumentato) dall’ultima dose di vaccino anti-Covid 19 ricevuta o dall’ultima infezione, ripetibile ogni 12 mesi.
La vaccinazione è eseguibile presso:
– ambulatori vaccinali di competenza territoriale, previa prenotazione attraverso il sito aziendale https://vaccini.aspct.it/vacpreno1 (ad esclusione dei soggetti fragili per i quali gli ambulatori, fino al 22 dicembre, saranno ad accesso libero)
– ambulatori dei medici di medicina generale
– farmacie.
In tutti gli ambulatori vaccinali è possibile la co-somministrazione col vaccino antinfluenzale, come da indicazione ministeriale.

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Come da indicazione regionale, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a:
– persone anziane, a partire dai 60 anni in su
– chi soffre di malattie croniche
– residenti in RSA
– bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni
– operatori sanitari
– donne in gravidanza
– addetti ai servizi pubblici (forze dell’ordine, insegnanti, ecc.)
– chi lavora a contatto con gli animali
– tutti coloro che vivono con persone a rischio.
La vaccinazione antinfluenzale potrà essere eseguita in via prioritaria presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, oltre che presso gli ambulatori vaccinali dell’Asp di Catania, previa prenotazione on line, collegandosi al sito aziendale https://vaccini.aspct.it/vacpreno1 .
Anche per la vaccinazione antinfluenzale, a Catania, presso l’ambulatorio vaccinale di Corso Italia 234, l’accesso è libero, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30, senza necessità di prenotazione.

INFO

Per informazioni è possibile contattare il proprio medico curante o il Dipartimento di
Prevenzione e l’UOC Epidemiologia tramite indirizzo mail a [email protected] ;
oppure consultare il sito aspct.it., nelle pagine dedicate alle “vaccinazioni” e alle
“vaccinazioni anti-Covid”, in home page, nel menù “Come fare per…”.

Regione Siciliana invita a vaccinarsi contro il Covid. Volo: «Diventi un’abitudine»

L’assessorato della Salute della Regione Siciliana, aderendo a una raccomandazione che arriva anche dal ministero della Salute, lancia un appello alla popolazione affinché si protegga dal Covid con i vaccini aggiornati per le nuove varianti, già disponibili in Sicilia.
«L’attuale incremento dei posti letto occupati, specialmente in area medica – afferma l’assessore Giovanna Volo – conferma che nelle persone anziane, fragili e con patologie multiple, l’infezione da Sars-CoV-2 può aggravare lo stato di salute, richiedendo spesso l’ospedalizzazione, perché peggiora la prognosi delle malattie concomitanti. Così come, con l’abbassamento delle temperature che favorisce l’attecchimento dei virus, abbiamo preso l’abitudine di proteggerci con il vaccino dalle influenze stagionali, è importante fare lo stesso con il Covid. Vaccinarsi è un atto d’amore verso se stessi e verso i propri cari».
È possibile richiedere il vaccino anti-Covid presso gli ambulatori specializzati delle Asp o a domicilio, contattando i servizi dedicati, nel caso in cui per ragioni di salute non ci si possa muovere da casa. Inoltre, grazie agli accordi che la Regione ha stipulato con i medici di medicina generale e con i farmacisti, è possibile vaccinarsi anche presso i professionisti e le farmacie che hanno aderito ai protocolli. Il vaccino è gratuito e può essere inoculato anche contestualmente a quello antinfluenzale.

Asp Catania rimodula l’attività dei Punti Vaccinali anti Covid

L’Asp di Catania comunica una rimodulazione delle attività dei Punti Vaccinali anti Covid nei Distretti Sanitari della provincia. Dal 9 maggio, la vaccinazione anti Covid sarà garantita presso gli ambulatori che già erogano le vaccinazioni ordinarie, nelle sedi, nei giorni e orari in seguito riportati.

In base all’andamento della campagna vaccinale, o a cambiamenti di carattere normativo, l’attività degli ambulatori vaccinali anti Covid potrà essere ulteriormente rimodulata.

I cittadini potranno, inoltre, ricevere il vaccino anti Covid presso gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta aderenti alla campagna di vaccinazione, oppure presso le Farmacie che aderiscono alla campagna, il cui elenco è consultabile sul sito aspct.it nella sezione “Come fare per” alla voce “Covid”.

Acireale Via Martinez 19 – amb. 2 Martedì 8.30 – 13.00
Biancavilla Via Cristoforo Colombo, 77 Venerdì 12.00 – 13.00
Bronte Via Marziano, 50 Venerdì 12.00 – 13.00
Caltagirone presso Ospedale “Gravina” – Edificio “Clementi” – 3° piano ala est Mercoledì 8.30 – 13.00
Catania Viale Fleming, 24 Presso Ospedale “San Luigi”
Lunedì Giovedì Venerdì 8.30 – 12.00
Giarre Corso Sicilia, 1 Giovedì 15.00 – 17.30
Mascalucia Via Regione Siciliana, 12 Martedì 15.00 – 18.00
Palagonia Via Sondrio, 2 Giovedì 9.00 – 12.30
Paternò Via Massa Carrara, 2 Mercoledì Giovedì 11.00 – 13.00

Vaccini a “km 0”, si ripete l’iniziativa in Piazza Università

Ieri, 31 ottobre, dalle ore 10 alle 19, nel tentativo di recuperare il tempo perso a causa del maltempo, a Catania in Piazza Università ha stazionato un camper dei vaccini con a bordo medici e informatici. La tappa in piazza Università, fa seguito a un fitto calendario che ha visto l’unità mobile presente nei centri commerciali, nei quartieri, in prossimità dei mercati rionali e laddove si registra un flusso più intenso di persone.

«L’obiettivo è anche quello di recuperare queste giornate in cui abbiamo dovuto rallentare o fermarci per via del meteo, contiamo anche sulle festività legate ai defunti che dovrebbero portare i catanesi a passeggio per le compere nelle strade del centro». Spiega il sindaco Pogliese. Il commissario Liberti commenta: «i vaccini a km 0 rappresentano un contributo alla campagna vaccinale non indifferente, chi in queste occasioni si avvicina e sceglie di immunizzarsi, probabilmente avrebbe rinviato ancora o non lo avrebbe fatto».

Il successo avuto ieri dall’iniziativa ha portato alla decisione di ripeterla anche oggi, lunedì 1 novembre. Nel comunicato della struttura commissariale per l’emergenza Covid si legge che: «considerato il successo dell’iniziativa in piazza Università, dove l’unità mobile presidiata da medici e informatici ha stazionato oggi registrando un alto numero di vaccini, il sindaco Salvo Pogliese e il commissario per l’emergenza covid, Area metropolitana di Catania, Pino Liberti, hanno deciso di replicare e dare la possibilità a tanti catanesi di vaccinarsi “a km0”». Si ricorda che non sarà necessaria la prenotazione.

Covid, due bambini siciliani sono gravi, uno ha solo due mesi

Il Covid non guarda in faccia nessuno, non si muove a pietà e purtroppo è pericoloso, al contrario di quanto molti possano pensare, anche tra i giovani e i giovanissimi.

Come il caso dei due bambini, uno di undici anni e uno di soli due mesi, ricoverati in gravi condizioni all’ospedale Di Cristina di Palermo, per un’infezione da Covid.

I due piccoli sono entrambi in rianimazione, soffrono di patologie pregresse e, ovviamente, non sono vaccinati. Ecco perché è importante che chi può deve vaccinarsi, per difendere non sono gli anziani ed i soggetti patologici, ma anche i bambini che, per questione di età, non rientrano nel piano vaccinale.

Il vaccino, che grande illusione: sempre più sanitari infettati dopo le somministrazioni

La campagna vaccinale c’è e sta andando, bene o male non spetta a noi dirlo, anche perché i pareri ed i dati alla mano sono doversi, a seconda di chi argomenta.

Quel che però è certo è che va avanti e anche i giovanissimi si stanno vaccinando (preoccupati più che altro ad ottenere il green pass e fare quello che vogliono, anche se non dovrebbe essere così).

Lo sbaglio più grave che si può commettere, al dire il vero, che si sta già commettendo, è quello di sentirsi immuni una volta vaccinati e quindi non restare più in guardia contro il Covid e le sue varianti. Bisogna continuare a proteggersi, a mantenere le distanze, ad igienizzarsi bene e spesso, a continuare ad indossare la mascherina. Perché si resta comunque in grado di infettarsi e di trasmettere il virus.

Fatta la seconda dose di vaccino? Arriva anche la terza somministrazione

Secondo quanto detto dal generale Francesco Paolo Figliuolo “potrebbe essere prevista la necessità di almeno un’ulteriore somministrazione” di vaccino anti Covid. Quando? Tutto dipende dalla durata della risposta immunitaria, al vaglio dei ricercatori.

La copertura anticorpale è già monitorata dall’inizio della campagna, sui primi vaccinati. Fino ad oggi resta ancora l’efficienza ma l’esatta durata “non è definita, la maggior parte degli scienziati crede che possa essere di circa un anno, è chiaro che sulla base di questa stima dobbiamo organizzarci per fare i richiami”.

In sostanza quindi, si sta cercando di dare una durata definitiva per conoscere quanto tempo dureranno gli effetti e la tutela garantita dal vaccino.

Vaccino anti-Covid ai ragazzi 12-15 anni da giugno

La somministrazione del vaccino anti-Covid ai ragazzi di età compresa tra i 12 ed i 15 anni è già realtà in diversi Paesi, come in Israele e negli Usa. Prestissimo lo sarà anche in Italia, nel mese che sta per arrivare.

Dopo l’ok della Fda americana, quello previsto per oggi dall’Ema europea è solo una formalità. L’Aifa italiana recepirà e si uniformerà alla direttiva comunitaria.

A tal proposito, il ministro della Salute, Roberto Speranza: “E’ altamente strategico allargare ad altre fasce d’età le vaccinazioni, essenziale soprattutto in vista della ripresa dell’anno scolastico. Il governo è a lavoro con il generale Figliuolo per costruire un adeguamento del piano alla disposizione”.

L’esigenza di immunizzare i giovanissimi rientra tra le condizioni necessarie per raggiungere l’immunità. E si sta già cercando di sperimentare un siero anche per i neonati.

“A giugno nel Paese avremo 20 milioni di dosi a disposizione e questo ci può consentire senz’altro di estendere le vaccinazioni ad altre generazioni”, ha fatto sapere Speranza.

A giorni hub a Caltagirone per migliaia di vaccini anti-Covid

Da metà maggio, come annunciato dal commissario per l’emergenza Covid dell’Area metropolitana di Catania, Pino Liberti, la provincia di Catania avrà, a regime, la possibilità di effettuare oltre 6000 vaccinazioni al giorno, rispetto alle attuali potenzialità di circa 3000. Entro dieci giorni, infatti, saranno pronti gli hub di Acireale, Caltagirone, Misterbianco e Sant’Agata Li Battiati.

In particolare, quello di Caltagirone, allocato al PalaCaltagirone “Don Pino Puglisi” (dove dal 26 aprile sono in corso i lavori di adeguamento della struttura), disporrà di oltre 50 box per ospitare le postazioni vaccinali, le aree anamnesi e le postazioni per il rilascio ricevute. A Caltagirone potranno essere vaccinate 1000 persone al giorno. Nei 4 hub saranno somministrati i vaccini Moderna, Pfizer e AstraZeneca.
Il sindaco Gino Ioppolo e l’assessore al Patrimonio Antonio Montemagno hanno effettuato un sopralluogo per seguire da vicino l’evoluzione dei lavori.

“Il PalaCaltagirone Don Pino Puglisi – dichiara il sindaco Ioppolo – si accinge a divenire un grande centro capace, a regime, di far registrare mille somministrazioni al giorno e di essere, quindi, un significativo punto di riferimento per le comunità del territorio in una fase così importante nella lotta alla pandemia”.

“I lavori in corso – sottolinea l’assessore Montemagno – consistono nella sostituzione dei corpi illuminanti malfunzionanti, nell’adeguamento degli accessi e nell’allestimento delle postazioni per i vaccini. Ne stiamo monitorando costantemente l’espletamento affinché tutto si svolga al meglio”.

Vaccinazione anti-Covid, tornano gli Open Day senza prenotazione

Vaccinazioni senza prenotazione in tutti gli Hub e Centri vaccinali della Sicilia. Torna da oggi, mercoledì 28 aprile, l’iniziativa promossa dalla Regione Siciliana, che già nelle scorse settimane ha consentito di incrementare il numero delle somministrazioni del siero anti-Covid, riscuotendo l’apprezzamento della cittadinanza.

Anche in questa occasione la misura sarà rivolta a precisi target della popolazione che rientrano nell’attuale Piano vaccinale nazionale. Potranno ricevere direttamente il vaccino, presentandosi nelle strutture vaccinali dell’Isola:
– tutti i cittadini con più di 60 anni (classe 1961 compresa)
– i soggetti di ogni età appartenenti alla categoria prioritaria ad “elevata fragilità” (così come indicato dal Piano vaccinale nazionale). Per questi ultimi, in particolare, basterà esibire un certificato rilasciato dallo specialista o dal medico di medicina generale che attesti lo stato di salute comprovante la condizione di “elevata fragilità”, secondo le categorie riportate nelle Tabelle ministeriali

In provincia di Catania sono pertanto previste vaccinazioni straordinarie, senza prenotazione presso:
– l’Hub di Catania (Ex mercato Ortofrutticolo, in Via Forcile), tutti i giorni, dalle ore 8.00 alle ore 20.00
– il Punto di Vaccinazione Territoriale (PVT) di Acireale, in Via Martinez, 19, da lunedì a venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 20.00; sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00
– il PVT di Adrano, in Piazza Sant’Agostino, da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00
– il PVT di Belpasso, in Via Nino Martoglio, 11, da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00
– il PVT di Caltagirone, in Via Circonvallazione, 112 (Hospice), da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00
– il PVT di Linguaglossa, in Piazza San Rocco, 42, da lunedì a venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 20.00; sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00
– il PVT di Mascalucia, in Via di San Michele (Massannunziata), da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00
– il PVT di Randazzo, in Via Ospedale, 2, da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00
– il PVT di Scordia, in Via Luigi Capuana, 32, martedì, giovedì, venerdì e sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00.