La terra ha tremato ancora e le scosse sono state avvertite a Ragusa e in altre parti del Ragusano. Il terremoto di magnitudo mb 5.2 è avvenuto ad una profondità di 20 km.
Le scosse hanno avuto come epicentro nel Mar Ionio Meridionale ma sono state avvertite fino al Ragusano.
Il terremoto è avvenuto alle 14.05 ed è stato avvertito distintamente a Ragusa. Diversi utenti hanno postato a tal proposito commenti sulle scosse che si sono susseguite per pochi secondi.
Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma.
Nel Catanese la terra continua a tremare, solo qualche ora fa l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo ML 2.3 a 4 km a sud di Bronte.
Il sisma è stato avvertito da decine di residente, già duramente provanti nei giorni scorsi a causa del maltempo che nelle prossime ore dovrebbe ritornare farsi sentire.
Non sono stati registrati danni a persone, cose e animali.
La paura però resta e l’allerta è massima, anche per le condizioni meteo avverse nelle prossime ore.
Ad Amatrice ancora intatti i segni del devastante terremoto.
Infatti, come riportato su Il Fatto Quotidiano, percorrendo la Salaria si vedono già una trentina di chilometri resti di edifici crollati, altri lesionati e tenuti insieme con putrelle d’acciaio o puntellati con pali di legno.
Inoltre, la zona rossa, cioè quel che fu il paese di Amatrice, è un paesaggio di macerie. Un deserto.
A testimonianza di ciò, la Torre civica del ‘200 fasciata in una gabbia d’acciaio e le quattro chiese più importanti, che il ministero dei Beni culturali cerca di recuperare.
Il sisma, oltre i 299 morti, ha lasciato tra Amatrice e Accumoli il 95% di edifici non agibili.
Come riportato su Il Fatto Quotidiano, il primo lavoro intrapreso dai tre commissari governativi è stato la demolizione. Due i lotti appaltati, uno per le macerie generiche, l’altro per gli edifici storici, vigilato dai beni culturali: si cerca di salvare ogni pietra utile.
Spiega Filippo Palombini, ingegnere sismico con dottorato a Londra, ex vicesindaco e da maggio primo cittadino:
“A due anni dal sisma non è ancora stato ricostruito nulla. Non si può partire con la ricostruzione tra gli edifici pericolanti. Per ricostruire in un territorio così vasto ci vogliono anni. Il problema è che per via delle macerie manca la fiducia”. Che due anni solo per demolire siano troppi Palombini non lo dice, ma ce l’ha con la burocrazia: “Studi di fattibilità, conferenze dei servizi, gare, ricorsi, cantierizzazione. Quando si decide che una gestione è commissariale, si dovrebbe agire con procedure più snelle”.
Il commissario alla ricostruzione, Paola De Micheli, in scadenza, fa sapere che per ora sono stati stanziati 150 milioni, 113 per le opere pubbliche, 35,6 per le 325 domande di ricostruzione dei privati.
Qui non ci si lamenta per ora di mancanza di fondi, né dell’intervento pubblico. La gestione dell’emergenza sembra aver funzionato.
Quello che preoccupa è il futuro: “Temo che il provvisorio diventerà definitivo”, dice un’altra signora delle “casette”.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.