Tag: Santiago

Cultura

Cammino di Santiago: benefici per la mente e per il corpo

Il pellegrinaggio è un viaggio di devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo sacro. Il pellegrino si reca verso un luogo sacro a piedi o in bicicletta. Il Cammino di Santiago è un pellegrinaggio che moltissime persone fanno per raggiungere il Santuario di Santiago di Compostela in Spagna. Il viaggio parte dalla Francia fino a Compostela, capoluogo della comunità della Galizia, in cui è situata la tomba dell’apostolo Giacomo il Maggiore. Il Cammino di Santiago è un cammino che dalla Francia si arriva in Spagna. Le strade sono diventate famose tanto che l’UNESCO le ha considerate Patrimonio dell’umanità. Foto: Eticamente.net
Cultura, Senza categoria

Cammino di Santiago, Ricerca: “Cambia la vita”

Il Cammino di Santiago cambia la vita. È un'esperienza che moltissimi pellegrini, ogni anno, verificano sulla propria pelle e sul proprio animo. Inoltre, secondo uno studio psicologico, promosso anche da diverse università con la partecipazione dell’Associazione "Amici del Cammino di Santiago del Nord", ha valutato gli effetti del pellegrinaggio verso Santiago sull'umore, sulla soddisfazione di vita, sulla felicità. Secondo i primi risultati, il camminare per tanti giorni stimola la meditazione. Ed inoltre muove sicuramente qualcosa nella nostra vita. I pellegrini, altresì, registrano tanti benefici, il tutto, però, generato, dicono gli esperti, dall'essere in vacanza o dal contatto con la natura.
Cultura, Senza categoria

Gli arancini sbarcano sul Cammino di Santiago

Gli arancini fanno tappa al Cammino di Santiago! L’idea, portata avanti da Anna Schillaci assieme al marito Alfredo Distefano, è stata quella di allietare i palati dei "peregrinos" sull'antica via che da Saint-Jean Pied de Port conduce a Santiago. Come riportato su yvii24.it, Annalisa Schillaci ed il marito Alfredo Distefano hanno voluto dedicare i giorni di agosto delle vacanze estive all'accoglienza e al ristoro dei pellegrini. E quanti si sono trovati a percorrere il Cammino, in molti hanno la possibilità di assaggiare gli "arancini siciliani" a Zabaldika, poco prima di Pamplona, presso una struttura gestita da suore. E i due siciliani, presso una struttura parrocchiale, hanno prestato il loro servizio di accoglienza ai pellegrini diretti a Santiago. Annalisa, come ripor...
Cultura

Caltagirone, S. E. Calogero Peri: “Aspetti attorno San Giacomo come stimoli per la cultura”

A Caltagirone, nell'ambito dell’iniziativa “Sanctus Jacobus. Storia e tradizioni del culto di San Giacomo in Sicilia”, coordinata dall’Amministrazione comunale e dal Centro italiano di studi compostellani col patrocino della Regione Sicilia, della Xunta de Galicia e della Diocesi di Caltagirone, è stata inaugurata lo scorso 15 Giugno, presso i locali della Corte Capitaniale, la mostra fotografica da titolo “Roma, Santiago, Gerusalemme”. In merito al culto di San Giacomo, molto sentito in Sicilia e, soprattutto, a Caltagirone, il Vescovo della Diocesi di Caltagirone, S. E. mons. Calogero Peri, intervenuto alla presentazione della mostra, sostiene fermamente che “tutti gli aspetti che si sono determinati nel tempo anche attorno alla festa di San Giacomo, mi riferisco sia all'aspetto r...