Tag: Milleproroghe

Italia, Sicilia

Scuola, ufficiale il concorso per docenti nel 2021: ecco classe di concorso

Scuola, ufficiale il concorso per docenti nel 2021: ecco classe di concorso. Dopo un accordo tra il Ministero e la Cei. Scuola. Ufficializzato con il "milleproroghe", proprio nell' ultimo giorno del 2020, il concorso per l'assunzione di nuovi insegnanti di religione. Il primo comma dell’art. 5 proroga il termine per bandire il concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica entro l’anno 2021. Conseguentemente il concorso sarà relativo alla copertura dei posti vacanti e disponibili dal 2021/2022 al 2023/2024. Plauso da parte della Cei, con il Presidente, il Cardinale Bassetti che dice: "Il prossimo Concorso costituisce un passaggio importante non solo per la stabilizzazione professionale di tanti docenti, ma anche per la dignità dello stesso insegnamento, f...
Italia, Sicilia

Scuola, ufficiale il concorso per docenti nel 2021: ecco classe di concorso

Scuola, ufficiale il concorso per docenti nel 2021: ecco classe di concorso. Dopo un accordo tra il Ministero e la Cei. Scuola. Ufficializzato con il "milleproroghe", proprio nell' ultimo giorno del 2020, il concorso per l'assunzione di nuovi insegnanti di religione. Il primo comma dell’art. 5 proroga il termine per bandire il concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica entro l’anno 2021. Conseguentemente il concorso sarà relativo alla copertura dei posti vacanti e disponibili dal 2021/2022 al 2023/2024. Plauso da parte della Cei, con il Presidente, il Cardinale Bassetti che dice: "Il prossimo Concorso costituisce un passaggio importante non solo per la stabilizzazione professionale di tanti docenti, ma anche per la dignità dello stesso insegnamento, f...
Italia, Sicilia

Scuola, ufficiale il concorso per docenti nel 2021: ecco classe di concorso

Scuola, ufficiale il concorso per docenti nel 2021: ecco classe di concorso. Dopo un accordo tra il Ministero e la Cei. Scuola. Ufficializzato con il "milleproroghe", proprio nell' ultimo giorno del 2020, il concorso per l'assunzione di nuovi insegnanti di religione. Il primo comma dell’art. 5 proroga il termine per bandire il concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica entro l’anno 2021. Conseguentemente il concorso sarà relativo alla copertura dei posti vacanti e disponibili dal 2021/2022 al 2023/2024. Plauso da parte della Cei, con il Presidente, il Cardinale Bassetti che dice: "Il prossimo Concorso costituisce un passaggio importante non solo per la stabilizzazione professionale di tanti docenti, ma anche per la dignità dello stesso insegnamento, f...
Catania, Politica, Sicilia

Caltagirone, sindaco Ioppolo: “Non si strozzino i comuni virtuosi”

Caltagirone, sindaco Ioppolo: "Non ci si limiti a prestare attenzione alle banche, ma si rivolga lo sguardo anche ai Comuni e alle loro reali necessità" Caltagirone. «Governo e Parlamento non strozzino i Comuni virtuosi che, pur di onorare sino in fondo debiti pregressi, in molti casi assai risalenti nel tempo, hanno utilizzato le anticipazioni di liquidità della Cassa depositi e prestiti, come consentito dalla legge che ha poi previsto la restituzione entro il termine perentorio del 31 dicembre 2019. Se questa norma non viene modificata, come richiesto dall’Anci, con la possibilità di rimborsare le somme in tre rate annuali a partire dal giugno 2020, molti Comuni, nonostante i grandi sforzi compiuti per farsi carico di situazioni debitorie precedenti, saranno ingiustamente penalizzati...
Senza categoria

Decreto Milleproroghe, tagliati circa 200 milioni alla Sicilia

Il decreto Milleproroghe è legge. Tuttavia sarà proprio la Sicilia la più danneggiata.   Ecco i punti chiave del decreto: il mantenimento dell’autocertificazione per i vaccini per i bambini che si iscrivono a scuola da presentare entro il 10 marzo 2019; l’assenza del vincolo delle prove Invalsi e dell’alternanza scuola-lavoro per l’ammissione all'esame di Stato; l’avvio ai primi rimborsi per le vittime della crisi bancaria e 5 milioni per le imprese del Centro Italia colpite dal terremoto nel 2016.   Però, tra le regioni più colpite troviamo la Sicilia, che secondo alcune prime stime, perderebbe circa 200 milioni di euro l'anno.