Tag: assunzioni

Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Salute, Siracusa, Trapani

LAVORO Sanità siciliana, subito dopo Pasqua maxibandi per assumere 1000 infermieri e 700 OSS

Si sbloccano le assunzioni nella sanità siciliana: subito dopo Pasqua verranno pubblicati 4 maxibandi per assumere in Sicilia 1000 infermieri e 700 operatori socio-sanitari (OSS). Da come si legge in un articolo di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia di oggi, altra novità è che verranno annullate le vecchie graduatorie, quelle che le Asp locali ancora scorrono in caso di necessità, e ne verranno formate di nuove. Priorità sarà riconosciuta a chi già lavora ma è stato costretto a trasferirsi in altre regioni d'Italia. Operazione che mira a far rientrare in Sicilia gli emigrati. L'assessorato regionale di riferimento ha già fatto partire una circolare con cui chiede alle Asp e agli ospedali di fotografare il fabbisogno di infermieri e operatori-sociosanitari.
Attualità

Caltagirone, riapre la linea ferroviaria e spuntano assunzioni con Trenitalia, prima scadenza 25 marzo

Un anno particolare il 2019 per le linee ferroviarie: a Caltagirone riapre il collegamento per Catania e adesso si sono aperte nuove posizioni per il 2019, prima scadenza il 25 marzo. Nell'ottica di un maxi piano decennale di reclutamento, è stata già prevista una selezione di ben 4 mila nuove unità entro l'anno. L'ultimo bando prevede diverse posizioni aperte: macchinisti, operatori specializzati nella circolazioni e nella manutenzione, specialisti tecnico-commerciali e capitreno. La selezione è rivolta a diplomati e prevede assunzioni in Puglia, Lombardia, Marche, Sardegna, Toscana, Veneto, Lazio e Emilia Romagna. Al momento non sono previste assunzioni in Sicilia. Diverse le scadenze stabilite, a seconda del ruolo per cui ci si propone: alcune sono fissate per il 25 marzo, a...
Senza categoria

Ok da Roma, nuova rete ospedaliera: 5 mila posti di lavoro e “Gravina” di Caltagirone diventa “Dea di 1° livello”

I ministeri della Salute e dell'Economia hanno dato l'ok al piano del governo Musumeci e quindi la Sicilia avrà a breve la sua rete ospedaliera: in sostanza, parere positivo alla decurtazione di 196 primariati e all'incremento di 1.700 posti letto. Il decreto di approvazione definitiva della rete, dovrebbe aprire i battenti ad una serie di concorsi che dovrebbe comportare oltre 5000 nuovi posti di lavoro nella sanità siciliana. A Catania e provincia è confermata l'autonomia dell'ospedale di Giarre che si stacca da Acireale, tornando ad essere presidio e riconquistando il Pronto Soccorso. Confermato anche l'assetto del piano precedente: il “Cannizzaro”, il “Garibaldi” e il Policlinico saranno i tre Dea di secondo livello, mentre quelli di primo livello saranno il “Gravina” di Calta...
Attualità, Senza categoria

Sicilia, entro dicembre 49.210 assunzioni nelle aziende

Le imprese siciliane pronte ad offrire nuove opportunità di lavoro. Infatti, come riporta un rapporto regionale Excelsior elaborato da Unioncamere Sicilia, vengono diffuse notizie davvero positive. Da qui a dicembre, il 12% delle aziende siciliane hanno programmato 49.210 assunzioni. Inoltre, secondo quanto riscontrato dallo rapporto Excelsior, Palermo e Catania risultano essere tra le prime città del Sud per numero di contratti offerti.  Come riporta il rapporto Excelsior, con percentuali del 28% e 26% si collocano le figure professionali ricercate, gli operai specializzati, i conduttori di impianti e gli addetti alle professioni commerciali e dei servizi. Seguono con gli impiegati, i generici ed, infine,  gli impiegati. Infine, si pensa a 860 entrate per tecnici delle vendi...
Attualità, Senza categoria

Scuola, Ministro: “Assunzioni e più posti per numero chiuso”

Marco Bussetti, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. è intervenuto in una video-chat del TG1 ieri sera. Molti sono stati i temi caldi trattati dal Ministro. Stando alle parole di Bussetti, si sta cercando di “rendere molto più semplice il sistema scolastico italiano, sburocratizzare il più possibile e soprattutto dare dei punti di riferimento chiari sia a chi frequenta, sia a chi insegna, sia all'apparato amministrativo”. Per Bussetti la manovra importante sarebbe quella di svecchiare il corpo docenti assumendo forze fresche attraverso i concorsi prossimi: “Stiamo studiando un sistema che abbassi l’età media dei professori nelle scuole”. Per di più, sempre il Ministro nella video-chat dichiara: “Avvieremo corsi per specializzare 10 mila insegnanti di s...
Attualità, Senza categoria

Scuola, novità dal “Decreto dignità”

Il "Decreto dignità", promulgato il 12 luglio 2018, recante disposizioni urgenti per la dignità’ dei lavoratori e delle imprese, entra in vigore il 12 agosto 2018. Sono due i provvedimenti che riguardano la scuola: questione diplomati magistrale; supplenze su posti vacanti dopo 36 mesi di servizio. Come riportato su Orizzontescuola.it,  sebbene la legge 107/2015 introduceva al comma 131 il divieto di attribuire supplenze su posti vacanti e disponibili  al personale sia docente che Ata che avesse già svolto 36 mesi di servizio, con questa nuova disposizione il suddetto divieto viene abolito. Mentre, per i diplomati magistrale la legge interviene al fine di risolvere la questione dei diplomati magistrale. La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha chius...
Attualità, Senza categoria

Scuola, sì del Governo all’assunzione di 57mila unità

Il Governo dice sì, per l'anno 2018-2019, all'assunzione di 57.322 unità. Nello specifico, si tratta di contratti a tempo indeterminato per 43.980 docenti su posto comune, 13.342 docenti su posto di sostegno,  46 unità di personale educativo, 212 dirigenti scolastici e 9.838 unità di personale Ata. Dunque, una gran bella infornata di organico in entrata che, in questo modo, colma, per l'anno 2018-2019, i posti rimasti completamente vuoti negli scorsi mesi. "Quest'anno" - ha affermato il Premier Conte - "abbiamo garantito un numero di contratti a tempo indeterminato maggiore rispetto all'anno scorso e i sindacati lo sanno. Siamo partiti dalla copertura del turn over e cercheremo poi di coprire quanti più posti vacanti possibili ". Anche il titolare del Miur, il ministro Marc...
Salute

Asp Catania, stabilizzati 90 precari

Gli auguri del presidente Musumeci e dell’assessore Razza Musumeci al personale stabilizzato: «Il territorio ha bisogno di voi, della vostra abilità, della vostra professionalità e della vostra caratura umana. Lavorate per una sanità diversa, perché la sanità è la trincea della sofferenza umana». Con la firma dei contratti a tempo indeterminato, sono stati stabilizzati oggi, all’Asp di Catania, 54 dirigenti medici, 6 dirigenti farmacisti e 30 risorse del comparto. Per l’occasione il presidente della Regione siciliana, on. Nello Musumeci, e l’assessore regionale alla Salute, avv. Ruggero Razza, hanno rivolto il loro saluto e i loro auguri al personale stabilizzato. «Con la stabilizzazione arriva per voi il tempo per potere progettare con più serenità il vostro futuro  - ha detto...