Tag: Archeologia

Cultura

Vizzini e l’Archeologia, recenti scavi e rinvenimenti inaspettati

Il Convegno sarà un’occasione preziosa per presentare alla cittadinanza i risultati delle ricerche svolte finora, svelando le scoperte archeologiche e le tecniche utilizzate nel corso degli scavi. “Vizzini e l’Archeologia, recenti scavi e rinvenimenti inaspettati”, è il tema del convegno che si terra oggi 16 ottobre 2024, ore 17:30, nell’Aula Consiliare del Comune, organizzato dall’Associazione SiciliAntica, in collaborazione con il Comune di Vizzini, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania e l’Università Georg-August di Gottinga. Durante l’evento, il Prof. Dr. Johannes Bergemann, insieme alla PD Dr. Rebecca Klug, entrambi dell’Università Georg-August di Gottinga, illustreranno le straordinarie scoperte emerse dagli scavi archeologici condotti nel territorio ...
Attualità, Cultura, Sicilia

Archeologia, recuperato in mare un altro rostro della Battaglia delle Egadi

Il mare scenario della Battaglia delle Egadi continua a restituire tesori archeologici. La campagna di ricerche di agosto ha, infatti, consentito di recuperare un rostro in bronzo che si trovava su un fondale a circa 80 metri. Il reperto è stato recuperato dai subacquei altofondalisti della "Society for documentation of submerged sites" (Sdss) con l'ausilio della nave oceanografica da ricerca “Hercules” che negli anni ha permesso, grazie alle sofisticate strumentazioni presenti a bordo, l'individuazione e il recupero di numerosi reperti riguardanti l'importante evento storico del III secolo a.C. Il rostro è stato trasferito nel laboratorio di primo intervento nell'ex Stabilimento Florio di Favignana ed è già al vaglio degli archeologi della Soprintendenza del Mare della Reg...
Agrigento, Cultura

Agrigento: recuperati importanti reperti archeologici di epoca romana

Due reperti archeologici di grande interesse storico sono stati ritrovati nel corso di un’importante operazione conclusa nei fondali di Cannatello nei pressi di San Leone, in provincia di Agrigento. La Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, con il supporto dell’Arma dei Carabinieri, ha recuperato infatti alcune parti in piombo, in particolare un ceppo mobile e la contromarra di un’ancora appartenente a una piccola imbarcazione, probabilmente di epoca romana. I reperti recuperati sono stati affidati al Parco archeologico della Valle dei Templi, che si occuperà del primo trattamento conservativo. Successivamente, verranno valorizzati in una struttura del territorio agrigentino, contribuendo a arricchire il patrimonio culturale e storico della Sicilia. «Dal recupero di un’ant...
Catania, Cultura, Palermo, Sicilia, Trapani

Vincenzo Tusa, l’insigne archeologo commemorato a Selinunte e Libertinia

Lunedì, a Selinunte, a cento anni dalla sua nascita, si è svolta la cerimonia di commemorazione e deposizione delle ceneri di Vincenzo Tusa, rinomato archeologo siciliano, e della moglie Aldina Cutroni, anch’essa insigne studiosa. Nelle stessa giornata, il commissario straordinario del Comune di Ramacca, l’architetto Domenico Targia, ha voluto rendere omaggio al noto archeologo lasciando una corona di alloro davanti al municipio di Libertinia, il borgo di inizio Novecento e attuale frazione di Ramacca, al quale Vincenzo Tusa è stato profondamente legato. La perdita del senso della storia è una delle più grandi ferite che incidono l’attuale società, caratterizzata da idee di eterno presente e di progresso; una società che ricorre al passato soltanto per evocare un ricordo momentaneo. Il ...
Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO
Agrigento, Sicilia

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO. Rinasce la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana. Agrigento. Una grande iniziativa che vede l'Arcidiocesi di Agrigento. Rinascerà la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana della Cattedrale girgentina. A riguardo, sono in corso le attività della manifestazione, realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale per il Turismo, il Museo Diocesano dell’Arcidiocesi girgentina e l’Associazione Ecclesia Viva, per la quale, alcune istituzioni del territorio, Comune, Soprintendenza Beni Culturali, Parco Archeologico Valle dei Templi, Ordine degli Architetti, Distretto Turistico valle dei Templi, Comitato Agrigento2020, riconoscendone l’alta valenza culturale e l’incidenza turistica che avr...
Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO
Agrigento, Sicilia

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO. Rinasce la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana. Agrigento. Una grande iniziativa che vede l'Arcidiocesi di Agrigento. Rinascerà la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana della Cattedrale girgentina. A riguardo, sono in corso le attività della manifestazione, realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale per il Turismo, il Museo Diocesano dell’Arcidiocesi girgentina e l’Associazione Ecclesia Viva, per la quale, alcune istituzioni del territorio, Comune, Soprintendenza Beni Culturali, Parco Archeologico Valle dei Templi, Ordine degli Architetti, Distretto Turistico valle dei Templi, Comitato Agrigento2020, riconoscendone l’alta valenza culturale e l’incidenza turistica che avr...
Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO
Agrigento, Sicilia

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO

Agrigento, trasferimento sarcofagi in Cattedrale: VIDEO ESCLUSIVO. Rinasce la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana. Agrigento. Una grande iniziativa che vede l'Arcidiocesi di Agrigento. Rinascerà la sezione archeologica dei sarcofagi di età greca e romana della Cattedrale girgentina. A riguardo, sono in corso le attività della manifestazione, realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale per il Turismo, il Museo Diocesano dell’Arcidiocesi girgentina e l’Associazione Ecclesia Viva, per la quale, alcune istituzioni del territorio, Comune, Soprintendenza Beni Culturali, Parco Archeologico Valle dei Templi, Ordine degli Architetti, Distretto Turistico valle dei Templi, Comitato Agrigento2020, riconoscendone l’alta valenza culturale e l’incidenza turistica che avr...
Cultura, Sicilia, Trapani

Tempio di Segesta, ecco l’ultima scoperta da parte degli archeologi

Tempio di Segesta, ecco l'ultima scoperta da parte degli archeologi. ll tempio è uno dei simboli millenari e affascinanti della Sicilia. Tempio di Segesta. Il Tempio e dedicato ad Afrodite Urania. Lo rivela l’archeologa Rossella Giglio, direttrice del Parco Archeologico di Segesta. Una scoperta affascinante ed importante archeologica. E' appunto una scoperta storica che contribuisce a definire sempre più l'identità culturale del tempio di Segesta. "Ce ne parla l'epigrafe – dichiara Rossella Giglio - che sta all'interno dell’opera "Iscriptiones Segestana", presentata presso la Biblioteca Comunale di Calatafimi". Proprio lì è conservata una base rettangolare in calcarenite sulla quale è incisa in greco: “Diodoro, figlio di Tittelo, Appeiraios (ha dedicato la statua di) sua sorella Minyra, (...
Cultura, Sicilia, Trapani

Tempio di Segesta, ecco l’ultima scoperta da parte degli archeologi

Tempio di Segesta, ecco l'ultima scoperta da parte degli archeologi. ll tempio è uno dei simboli millenari e affascinanti della Sicilia. Tempio di Segesta. Il Tempio e dedicato ad Afrodite Urania. Lo rivela l’archeologa Rossella Giglio, direttrice del Parco Archeologico di Segesta. Una scoperta affascinante ed importante archeologica. E' appunto una scoperta storica che contribuisce a definire sempre più l'identità culturale del tempio di Segesta. "Ce ne parla l'epigrafe – dichiara Rossella Giglio - che sta all'interno dell’opera "Iscriptiones Segestana", presentata presso la Biblioteca Comunale di Calatafimi". Proprio lì è conservata una base rettangolare in calcarenite sulla quale è incisa in greco: “Diodoro, figlio di Tittelo, Appeiraios (ha dedicato la statua di) sua sorella Minyra, (...
Attualità, Italia

Roma, il parco che non c’è: una cava dismessa e immondizia ovunque

Roma, il parco che non c'è: una cava dismessa e immondizia ovunque. Molti chiamano 'Il parco che non c'è' nel pieno del quadrante est di Roma. Roma. Una cava dismessa, un cantiere sotto sequestro, immondizia ovunque e un ammasso di cubi di pietra giganteschi a forma di piramide monca totalmente abbandonati. Tra una discarica e l'altra, spuntano orti coltivati abusivamente, dissesti morfologici. Sotto questa zona verde, c'è un tunnel attraversato da Frecciarossa e da Italo in uscita ed entrata nella Capitale. Questo territorio è molto ricco di storia e di archeologia, grandi necropoli romane, resti dell’antica Collatina, dell’acquedotto Vergine e molto altro. Sono presenti l’unico lago naturale di Roma, il cosiddetto laghetto ex Snia ed il parco Pasolini e soprattutto  una densità abitativ...