Economia

Arte, Cultura, Economia, Turismo

Messina si veste di moda: al via l’International Fashion Week 2024

Messina è pronta a trasformarsi in un centro di creatività e stile internazionale con l’arrivo dell’International Fashion Week (IFW). Da sabato 7 a lunedì 9 settembre 2024, la città peloritana diventerà un palcoscenico per stilisti di fama mondiale, giovani talenti e appassionati di moda, offrendo un’affascinante combinazione di sfilate, arte e cultura. Un evento di respiro internazionale Quest'anno, l’IFW, organizzata dalla Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, ha scelto Messina come sede, portando con sé un’esplosione di glamour e tendenze che metteranno la città sotto i riflettori della scena fashion globale. L'evento includerà la presentazione delle collezioni 2024/25 e la consegna dei prestigiosi Golden Muse Award. Dettagli dell'evento Il Golden Muse Award, riconoscimento ris...
Economia, Sicilia

Agricoltura, approvata graduatoria provvisoria bando Pnrr per modernizzare i macchinari

Approvata la graduatoria provvisoria delle domande per accedere ai contributi previsti dal bando per l'ammodernamento dei macchinari che permettono l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione. Sono 757 le istanze ricevute per l'avviso pubblicato a dicembre 2023 dal dipartimento regionale Agricoltura, ritenute ammissibili e dunque finanziabili per un totale complessivo di circa 17 milioni di euro. Si tratta di fondi del Pnrr stanziati dall’Unione Europea col programma Next Generation EU e assegnati alla Regione Siciliana. FONDAMENTALE ESSERE COMPETITIVI «Le nostre imprese - sottolinea il presidente della Regione, Renato Schifani - devono affrontare al meglio le nuove sfide del settore primario, essere al passo con i tempi e più competitive sui mercati nazionali e internazion...
Catania, Economia, Sicilia

Crisi idrica in Sicilia: le richieste di Confagricoltura per l’invaso Ponte Barca

La Sicilia soffre di una crisi idrica senza precedenti. La siccità sta mettendo in pericolo la sopravvivenza di centinaia di aziende agricole, aggravata dall'impossibilità di utilizzare adeguatamente le poche risorse ancora disponibili negli invasi regionali. E' il caso di Ponte Barca, situato a Paternò. Le risorse idriche, fondamentali per il settore agricolo, sono bloccate da ostacoli burocratici e resistenze ideologiche, mentre il fenomeno dei furti d'acqua dallo stesso non sembrano sopirsi. L'intervento di Confagricoltura Il 29 agosto 2024, presso il Genio Civile di Catania, si è svolto un incontro tecnico a cui ha partecipato Confagricoltura Catania, rappresentata dal Vice Presidente Enzo Romeo. L'organizzazione ha chiesto un intervento immediato da parte della Protezione Civile pe...
Economia, Sicilia

Sicilia, 615 milioni di fondi UE per Tecnologie digitali ed Energie pulite

Oltre 615 milioni da destinare alla promozione di investimenti nelle nuove tecnologie digitali e in quelle per l’energia pulita e la sostenibilità. La Giunta regionale, su proposta del presidente Renato Schifani, ha dato il via libera alla riprogrammazione delle risorse del Programma Fesr Sicilia 2021-2027 che prevede due nuove priorità in linea con il regolamento "Step" dell’Unione europea, rivolto a ridurre le dipendenze da Paesi extracomunitari in settori strategici. La rimodulazione riguarda le risorse interamente a carico dell’Ue, senza toccare la quota di cofinanziamento nazionale. Nel complesso, comunque, il Fesr Sicilia non subirà modifiche nella dotazione complessiva che resta pari a 5,8 miliardi di euro. Con la presa d’atto da parte della Giunta si completa, nei tempi previsti d...
Economia, Sicilia

Siccità, 40 milioni agli agricoltori da Stato e Regione

Pronti 40 milioni di euro per sostenere le imprese agricole siciliane colpite dalla siccità. La giunta regionale ha dato il via libera alla proposta di declaratoria di calamità naturale che consente adesso gli interventi in favore della aziende che hanno subito danni soprattutto per le colture di cereali, legumi e foraggio. Si tratta di 15 milioni di euro stanziati dal ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e altri 10 milioni previsti nella manovra finanziaria approvata all’Ars. Altri 15 milioni di euro, inoltre, saranno erogati con un bando del commissario delegato per l'emergenza idrica per l'agricoltura pubblicato oggi. Nel periodo dall’1 gennaio al 31 maggio 2024 si sono riscontrati i danni più gravi alle colture da seme il cui ciclo produttivo si concl...
Economia, Sicilia

Sicilia in crisi idrica: appello degli Ingegneri per salvare le risorse dell’isola

La Sicilia sta vivendo una crisi idrica senza precedenti, aggravata dalla siccità e dall'inefficienza delle infrastrutture. La Consulta regionale degli ordini degli ingegneri ha lanciato un appello alle autorità, evidenziando come i problemi attuali siano il risultato di decenni di scarsi investimenti e di una gestione inadeguata delle risorse idriche. Il cuore della questione riguarda gli invasi, ovvero le dighe presenti sull'isola, molte delle quali restano incomplete o mai collaudate. Nonostante la capacità teorica complessiva di queste strutture sia di 1,1 milioni di metri cubi d'acqua, attualmente ne possono contenere solo 700 milioni, a causa di lavori non ultimati e della mancanza di manutenzione. Questa situazione comporta una perdita significativa di risorse idriche. "È ...
Economia, Sicilia

Parco Agrisolare, al via nuovo bando da 250 milioni di euro. Grande opportunità per il Mezzogiorno

Al via il terzo bando dedicato alla misura del Pnrr 'Parco Agrisolare'. Il nuovo avviso con una dotazione di 250 milioni di euro, è riservato alle imprese della produzione primaria per progetti localizzati del Mezzogiorno, in particolare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. GRANDE OPPORTUNITA' PER LE AZIENDE DEL MEZZOGIORNO "Si tratta di una fondamentale opportunità - sottolinea il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida - che sono certo le imprese agricole del Mezzogiorno sapranno cogliere, al fine di migliorare la sostenibilità dell'intero comparto e nello stesso tempo incrementarne la competitività, azzerando i costi energetici che rappresentano in media il 20% dei costi variabi...
Economia, Ragusa

Ragusa: nuova vita ai terrazzamenti della Vallata Santa Domenica con 22 orti urbani

Il Comune di Ragusa ha lanciato un’iniziativa che unisce sostenibilità, socialità e amore per la terra, con  l’assegnazione di 22 orti urbani situati nei suggestivi terrazzamenti della Vallata Santa Domenica. Questo progetto, promosso dall'Assessorato allo Sviluppo Economico, mira a trasformare piccoli appezzamenti di terreno in spazi verdi dove i cittadini possono coltivare ortaggi e riscoprire il piacere del contatto con la natura. Gli orti, ciascuno di circa 25 mq, saranno assegnati a residenti del comune che non possiedono già terreni agricoli o orti urbani. Tuttavia, l’iniziativa non si limita solo ai singoli cittadini, ma  il 30% dei lotti sarà destinato ad associazioni, enti no profit e scuole, per progetti a scopo sociale. Oltre alla coltivazione, questi spazi diventeranno v...
Economia, Sicilia

Lavoro, dalla Regione Siciliana 30 mila euro in tre anni alle imprese per ogni assunzione

Trentamila euro, in tre anni, per ogni nuovo assunto in Sicilia. È l'incentivo attivato dall'assessorato regionale del Lavoro con l'avviso pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana rivolto alle imprese che esercitano attività commerciale e industriale nel territorio regionale. La dotazione finanziaria è di 40 milioni che consentirà di erogare contributi per assumere fino a 1.350 persone. Tra pochi giorni sarà comunicata la data del "click day", ovvero del giorno dal quale le aziende potranno presentare la domanda. Provvedimento voluto dal presidente Schifani «È un provvedimento fortemente voluto dal mio governo - dice il presidente della Regione, Renato Schifani - e istituito con l'ultima Finanziaria, con l'obiettivo difar crescere l'occupazione in Sicilia, creando nuovi...
Attualità, Economia, Sicilia

Bonus affitto Regione Sicilia 2024. Requisiti e come richiederlo

Il bonus affitto Regione Sicilia è un sostegno economico fondamentale per molte famiglie residenti nella Regione Meridionale Questo sussidio è rivolto ai cittadini che si trovano in condizioni economiche precarie,agevolando il mantenimento delle loro abitazioni. Come avere il bonus affitto 2024? Per avere il bonus bisogna avere i requisiti principali come: Essere residenti in Sicilia; Abitare nell'immobile per cui si richiede il sostegno economico; Possedere un contratto di locazione; Un ISEE che rientra nei limiti stabiliti nel bando pari o inferiore ai 13.659,88 euro; Non possedere altre abitazioni. Dove presentare la domanda? Inoltre, la domanda può essere presentata online nel sito della Regione Sicilia. Sarà necessario creare un account sul portale ed eseg...