Autore: Paolo Buda

Primastampa cambia casa, ma resta fedele alla sua missione!
Attualità

Primastampa cambia casa, ma resta fedele alla sua missione!

Sembra ieri quando l’editore Salvatore Zammuto diede vita a questo progetto editoriale, che oggi festeggia i suoi primi 10 anni… a marzo è il nostro decennale! Portare avanti un progetto editoriale cartaceo è una sfida sempre più ardua; raccontare le realtà locali ci aiuta a vedere le cose per come stanno realmente. In un mondo sempre più virtuale, dove il confine tra vero e falso è sempre più invisibile, mantenere fede a questo impegno è una vera sfida. Da 10 anni qui in Sicilia, da oltre 30 nel campo dell’editoria, la nostra mission non è cambiata: tra cartaceo e online, fare informazione con approfondimenti ed essere affidabili, puntando anche sulle notizie di servizio, quelle che hanno effetti pratici sulla nostra vita quotidiana. Oggi Primastampa compie un nuovo passo avanti: la...
Licodia Eubea accoglie la nuova Segretaria Comunale: benvenuta Dott.ssa Giada Sisalli
Licodia Eubea

Licodia Eubea accoglie la nuova Segretaria Comunale: benvenuta Dott.ssa Giada Sisalli

L’Amministrazione Comunale di Licodia Eubea, guidata dal Sindaco Santo Randone, ha ufficialmente dato il benvenuto alla Dott.ssa Giada Sisalli, nuova Segretaria Comunale. Un ruolo di grande responsabilità che contribuirà a garantire efficienza e trasparenza all’azione amministrativa nell’interesse della comunità. La nomina della Dott.ssa Sisalli rappresenta un valore aggiunto per il Comune, che potrà contare su una professionista altamente qualificata. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Procedura Penale internazionale ed europea, ha maturato una solida esperienza nel settore giuridico e amministrativo. Ha conseguito l’abilitazione alla professione forense e si è formata in prestigiose scuole notarili tra Milano, Napoli e Catania. Il suo ...
Ramacca, il sindaco Nunzio Vitale e il consigliere Salvatore Fornaro coinvolti nell’inchiesta Mercurio per voto di scambio mafioso
Catania, Cronaca, Senza categoria, Sicilia

Ramacca, il sindaco Nunzio Vitale e il consigliere Salvatore Fornaro coinvolti nell’inchiesta Mercurio per voto di scambio mafioso

CATANIA - Un nuovo colpo alla criminalità organizzata arriva dall'inchiesta "Mercurio", che ha portato all'arresto di numerosi esponenti politici locali per presunti legami con il clan Santapaola-Ercolano. Tra i coinvolti nella decisione di custodia cautelare in carcere figurano il sindaco di Ramacca, Nunzio Vitale, e il consigliere comunale Salvatore Fornaro, vicepresidente del Consiglio comunale della cittadina catanese. L'operazione, condotta dai Carabinieri del ROS e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, ha svelato un presunto accordo tra la mafia e alcuni esponenti politici per il controllo degli appalti pubblici in cambio di sostegno elettorale. Secondo quanto riportato dall'ANSA, l'indagine ha messo in luce le infiltrazioni della criminalità organizzata ne...
Caltagirone, il grande ritorno delle strisce blu: l’accordo che sblocca una querelle milionaria!
Senza categoria

Caltagirone, il grande ritorno delle strisce blu: l’accordo che sblocca una querelle milionaria!

Di [Paolo Buda] – PrimaStampa.eu Dopo anni di battaglie legali, ricorsi, sentenze e un servizio parcheggi bloccato, la lunga guerra tra il Comune di Caltagirone e la Sostauto S.r.l. sembra finalmente giunta a una svolta. In una trattativa riservata, lontana dai riflettori, potrebbe essere stato raggiunto l'accordo transattivo che mette fine a un contenzioso che ha pesato come un macigno sulle casse comunali e sulla città. Ma quali sono i dettagli di questo braccio di ferro che ha messo in difficoltà la mobilità urbana e messo sindaci e amministratori locali in costante imbarazzo? Il nodo della questione: una concessione milionaria e un contenzioso infinito Tutto ha avuto inizio nel lontano 2007, quando il Comune affidò alla Sostauto la progettazione, costruzione e gestione del parc...
La Crociera delle Radici Italiane: Tre caltagironesi a bordo per celebrare 150 anni di emigrazione verso il Brasile
Attualità, Cultura, Italia, Primo Piano, Società

La Crociera delle Radici Italiane: Tre caltagironesi a bordo per celebrare 150 anni di emigrazione verso il Brasile

Fabio Porta, padre Enzo Mangano e don Salvatore Di Pasquale protagonisti di un viaggio che unisce memoria, cultura e spiritualità La "Crociera delle Radici Italiane", organizzata nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per celebrare i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile, rappresenta un evento unico nel suo genere. Dal 30 novembre al 21 dicembre 2024, a bordo della nave Costa Diadema, i passeggeri rivivono simbolicamente l’esperienza dei milioni di italiani che attraversarono l’oceano per iniziare una nuova vita in Sud America. Tra i protagonisti dell’iniziativa ci sono Fabio Porta, parlamentare italiano originario di Caltagirone eletto nella circoscrizione Sud America e residente in Brasile, e padr...
Weekinkiesta – Reddito di Libertà: un aiuto concreto per le donne vittime di violenza
Caltagirone, Cronaca, Società, WeekInkiesta

Weekinkiesta – Reddito di Libertà: un aiuto concreto per le donne vittime di violenza

Stanziati ulteriori fondi per il 2024: un passo avanti verso l’autonomia e l’inclusione sociale. Il Reddito di Libertà si conferma come uno strumento fondamentale per sostenere le donne vittime di violenza, garantendo loro un aiuto economico per intraprendere un percorso di autonomia e ricostruire la propria vita lontano dagli abusi. Grazie agli ultimi aggiornamenti, il Governo ha deciso di rendere questa misura strutturale, stanziando ulteriori 6 milioni di euro con la Legge di Bilancio 2024 per potenziare il Fondo destinato a questa iniziativa. Cos’è il Reddito di Libertà? Il Reddito di Libertà è un contributo economico destinato a sostenere le donne vittime di violenza, con o senza figli minori. L’importo previsto è fino a 400 euro mensili per un massimo di 12 mesi, e può essere util...
Attualità, WeekInkiesta

Wikinkiesta sicurezza: Il Controllo del Vicinato come risposta innovativa alle sfide della sicurezza urbana moderna

Viviamo in un'epoca di continui bombardamenti d'informazione. Anche noi, nel nostro mestiere, siamo consapevoli del fatto che le notizie di cronaca esercitano un forte richiamo sui lettori. Questo fenomeno si verifica perché siamo naturalmente inclini a concentrarci maggiormente su eventi drammatici, che in qualche modo ci permettono di immedesimarci nelle situazioni vissute da altri. Non è un caso che una nota compagnia di servizi di sicurezza abbia impostato la propria campagna pubblicitaria su due persone che parlano al telefono, mentre una avverte l'altra della presenza di ladri di appartamenti nella zona. Inevitabilmente, questa scena scatena in noi l'ansia per la protezione della nostra abitazione. Il territorio dei nostri comuni siciliani, al di fuori delle grandi metropoli (...
Catania, Economia, Società

Catania: al via la quinta edizione del social enterprise open camp

Da giovedì 24 a domenica 27 ottobre la città di Catania ospiterà la quinta edizione del Social Enterprise Open Camp, appuntamento di formazione internazionale dedicato all’imprenditoria sociale e all’impact investing che coinvolge i massimi esperti del settore a livello mondiale. Ideato e promosso da Fondazione Opes-lcef e da Consorzio Nazionale CGM, in collaborazione con Isola Catania e con il supporto di diversi partner, l’iniziativa ambisce a mettere in dialogo realtà che si occupano di economia sociale, grazie alla partecipazione dei principali esponenti della filantropia, accademici e protagonisti dell’industria e della finanza in un percorso formativo intensivo e immersivo declinato in workshop, debate, tavole rotonde, keynote speech e momenti di networking. BEYOND INCLUSION for ...
Caltagirone, WeekInkiesta

Wikinkiesta: Il Cimitero Monumentale di Caltagirone, da luogo di memoria a meta turistica d’eccellenza

In un'epoca in cui il turismo culturale sta vivendo una rinascita, i cimiteri monumentali emergono come destinazioni inaspettate ma ricche di storia e arte. Tra questi, il Cimitero Monumentale di Caltagirone si distingue come un gioiello architettonico e culturale della Sicilia, recentemente incluso nell'Atlante dei Cimiteri Italiani. Un Viaggio nel Tempo e nell'Arte Situato su una collina e circondato da pini e cipressi secolari, il Cimitero Monumentale di Caltagirone offre ai visitatori un'esperienza unica. Dichiarato monumento nazionale nel 1931, questo luogo di riposo eterno racconta la storia della città e dei suoi illustri cittadini attraverso l'architettura e l'arte funeraria. La genesi del cimitero risale al 1852, quando Don Pasquale Gravina commissionò un progetto all'archite...
Attualità, Caltagirone

Caltagirone e il post dissesto: commenti da tutte le parti politiche

Il Sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, ha recentemente annunciato l'approvazione da parte del Ministero dell'Interno dell'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato del Comune, un passo fondamentale che permetterà alla città di uscire dalla difficile situazione di dissesto finanziario. Questo traguardo ha scatenato una serie di reazioni da parte delle varie forze politiche locali, che, pur con sfumature diverse, concordano sull'importanza di questo risultato per il futuro di Caltagirone.   Massimo Alparone (Consigliere comunale di opposizione, centrodestra) ha espresso il suo parere attraverso un post su Facebook, evidenziando il ruolo costruttivo svolto dall'opposizione: "Una buona notizia per la città di Caltagirone. I consiglieri di centrodestra hanno svolto un'opposizi...