Le cause di morte tra i giovani e il fenomeno degli incidenti. Oltre la notizia.

Vite spezzate

Le cause di morte tra i giovani e il fenomeno degli incidenti. Oltre la notizia.

Un’altra vita spezzata da un banale incidente stradale a Caltagirone. Due ragazzi in pochi giorni perdono la vita e molti si interrogano sul perché.
La mortalità giovanile sta diventando in Sicilia e in questi giorni a Caltagirone un tema di grande rilevanza sociale, poiché riflette le sfide e i rischi che le nuove generazioni affrontano. In Italia, le principali cause di morte tra i giovani includono incidenti stradali, suicidi e malattie gravi.
Secondo i dati dell’UNICEF e dell’Istat, tra le principali cause di morte tra i giovani, il suicidio è la quarta causa di morte tra gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Questo fenomeno è spesso legato a problemi di salute mentale, influenzati da fattori sociali come povertà, disuguaglianza e istruzione, oltre a quello, sempre più diffuso, del bullismo.
Inoltre, come stanno confermando le notizie di cronaca, gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di decesso tra i giovani, con un impatto significativo sulla mortalità giovanili; addirittura
la prima causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 5 e i 29 anni.
Le principali cause di questi incidenti sono la distrazione spesso dovuta all’uso di smartphone. Anche la guida sotto l’effetto di alcol o droghe, che compromette i riflessi e la capacità di reazione. C’è poi la scarsa esperienza alla guida, soprattutto tra i neopatentati, l’eccesso di velocità e talvolta le corse illegali, fattori che aumentano il rischio di incidenti mortali.
Secondo un’indagine dell’Istat, nel 2023 si sono verificati oltre 166.000 incidenti stradali con lesioni a persone, con più di 3.000 morti
Un dato preoccupante riguarda gli incidenti notturni, che coinvolgono spesso giovani conducenti, sembra che questo periodo sia quello più pericoloso.
Cosa si può fare per evitare queste stragi? Per ridurre la mortalità giovanile legata agli incidenti stradali, è fondamentale investire in Educazione alla sicurezza stradale, con corsi di guida sicura obbligatori, come avviene in Austria, dove i decessi per incidenti sono diminuiti dell’80%.
Altro fattore importante sono le campagne di sensibilizzazione, per informare i giovani sui rischi della guida distratta e sotto l’effetto di sostanze.
In Sicilia e in genere nel meridione c’ poi il problema delle infrastrutture stradali sia per quanto riguarda lo stato di sicurezza, sia la pavimentazione stradale, sia la manutenzione, ma anche i dispositivi di sicurezza e controlli più severi potrebbero essere un deterrente.
Affrontare queste problematiche con politiche efficaci e interventi mirati non è semplice, ma può contribuire a salvare vite e migliorare la sicurezza dei giovani sulle strade. Anche perché, in qualche caso è la casualità a determinare un incidente, per non parlare dell’incoscienza di alcuni autisti…
La consapevolezza e la prevenzione restano le armi più potenti per contrastare questa emergenza.