Collaborazione tra Palermo e Milano: Investimenti per crescita, sostenibilità e digitalizzazione della Sicilia

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha partecipato al “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo” sottolineando l’importanza di rafforzare la collaborazione tra Palermo e Milano per la crescita e la competitività dell’Italia.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di rafforzare la collaborazione tra Palermo e Milano, due aree metropolitane con vocazioni diverse, al fine di migliorare la competitività dell’Italia. Durante il “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”, svoltosi al Teatro Massimo di Palermo, Schifani ha evidenziato i grandi sforzi di Palermo nel percorso di industrializzazione, con un aumento del PIL e dell’occupazione.

Investimenti per la crescita della Sicilia

Per supportare l’area metropolitana, la Regione ha destinato quasi 700 milioni di euro dal Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, con l’aggiunta di investimenti europei, nazionali e regionali. Tra i progetti in corso, Schifani ha menzionato la realizzazione dei termovalorizzatori di Bellolampo e Catania, che contribuiranno a liberare la Sicilia dalle discariche, ridurre i costi per i siciliani e produrre energia. Il presidente ha inoltre sottolineato la necessità di accelerare la raccolta differenziata per raggiungere l’obiettivo del 60% e ridurre i costi legati allo smaltimento dei rifiuti.

Palermo come hub della connettività digitale del Mediterraneo

In merito all’energia rinnovabile, Schifani ha sottolineato l’importanza di ridurre i costi delle forniture elettriche per cittadini e imprese, favorendo condizioni favorevoli per attrarre investimenti. Ha inoltre annunciato un confronto con il governo centrale e gli operatori del settore per abbattere i costi energetici. Infine, ha evidenziato l’impegno crescente della Regione nella digitalizzazione, con Palermo come hub della connettività digitale del Mediterraneo, convinto che la transizione ecologica e la digitalizzazione siano essenziali per la modernizzazione della Sicilia.

Fonte: Regione Siciliana