
Il 20 febbraio di ogni anno il mondo celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, un’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere politiche volte a garantire equità e diritti umani per tutti.
Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU con la risoluzione A/RES/62/10, questa giornata sottolinea il legame inscindibile tra pace, sicurezza, sviluppo e giustizia sociale, elementi fondamentali per costruire società inclusive e sostenibili.
Il ruolo dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro
Un contributo significativo a questo impegno proviene dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), che nel 2008 ha adottato la Dichiarazione sulla Giustizia Sociale per una Globalizzazione Equa. Questo documento ribadisce l’importanza del lavoro dignitoso e della giustizia sociale, coinvolgendo i 182 Stati membri nella sfida di rendere la globalizzazione un processo più equo e sostenibile.
Le sfide della globalizzazione e gli obiettivi della giornata
La globalizzazione e l’interdipendenza economica, se da un lato offrono opportunità di crescita, dall’altro generano disuguaglianze sociali ed economiche. L’ONU sottolinea la necessità di affrontare problematiche come la povertà, l’esclusione sociale e le crisi finanziarie, con un’attenzione particolare ai Paesi in via di sviluppo.
Gli obiettivi principali della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale includono:
- La lotta contro la povertà, le disuguaglianze e ogni forma di discriminazione.
- La promozione dei diritti umani, del lavoro dignitoso e della protezione sociale.
- Il rafforzamento del dialogo tra Stati, istituzioni e società civile.
- La sensibilizzazione sulle ingiustizie sociali a livello globale.
Temi e iniziative della giornata
Ogni anno la giornata si focalizza su un tema specifico per evidenziare le sfide attuali. Ad esempio, nel 2021 l’attenzione è stata rivolta alla giustizia sociale nell’economia digitale, analizzando l’impatto delle nuove tecnologie sul mercato del lavoro e sui diritti dei lavoratori.
Il tema scelto per questo 2025 è “Potenziare l’inclusione: colmare i divari per la giustizia sociale” ed evidenzia – spiega una nota dell’organizzazione – “l’importanza di dare a tutti pari opportunità, indipendentemente dal loro background”.
Numerose le iniziative organizzate in occasione di questa giornata, tra cui eventi, conferenze e campagne di sensibilizzazione promosse da governi, organizzazioni non governative e istituzioni accademiche. A livello globale, la partecipazione attiva al dibattito politico è essenziale per ridurre il divario digitale e garantire pari opportunità per tutti.
La giustizia sociale in Italia
Anche in Italia si svolgono eventi dedicati a questa ricorrenza. Tra gli appuntamenti di rilievo, il 19 febbraio si terrà il webinar “Re-thinking Solidarity: Solidarietà, uguaglianza e giustizia sociale”, organizzato dall’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II presso l’Angelicum di Roma.
Giustizia sociale e uguaglianza di genere
Un aspetto cruciale della giustizia sociale è l’uguaglianza di genere, tema centrale nelle politiche internazionali. Durante la XXIX Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (COP29) a Baku nel dicembre 2024, si è discusso di come il cambiamento climatico amplifichi le disuguaglianze di genere, minacciando i diritti e il benessere di donne e ragazze.
In quest’ottica, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una nuova Strategia per l’uguaglianza di genere per il periodo 2024-2029, un piano che guiderà le politiche europee nei prossimi sei anni per garantire maggiore equità di genere.
La transizione giusta: un nuovo approccio
Nel contesto della crisi climatica e delle crescenti disuguaglianze, il concetto di “transizione giusta” emerge come strategia chiave per affrontare le sfide ambientali ed economiche. Questo approccio non si limita alla decarbonizzazione, ma promuove una redistribuzione equa delle risorse e delle opportunità, ponendo al centro persone e ambiente.
L‘ILO e la Global Coalition for Social Justice, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, promuovono cinque eventi in altrettante grandi città per favorire il dialogo e l’integrazione del tema della giustizia sociale nelle politiche globali.
La Giornata Mondiale della Giustizia Sociale rappresenta dunque un’opportunità fondamentale per riflettere sulle sfide globali e promuovere azioni concrete a favore di un mondo più equo per tutti.