
Numerosi talenti siciliani partecipano al Festival di Sanremo 2025, confermando ancora una volta il profondo legame tra la Sicilia e la kermesse musicale più prestigiosa d’Italia.
Questo rapporto speciale non solo celebra la ricca tradizione musicale dell’isola, ma mette in luce anche il suo significativo contributo alla cultura artistica e musicale nazionale.
I cantanti di rilievo in gara
Marcella Bella, la talentuosa cantante di Catania torna in gara con il brano “Pelle diamante”, segnando la sua nona partecipazione al Festival dopo 18 anni di assenza. La sua carriera, iniziata negli anni ’70, è costellata di successi, tra cui il celebre Montagne verdi, presentato a Sanremo nel 1972, che ancora oggi rimane uno dei suoi brani più amati e rappresentativi.
Dimartino, nome d’arte di Antonio Di Martino, è un cantautore palermitano. Nelle sue canzoni mescola pop, indie e folk ed è apprezzato per il suo stile personale e la scrittura poetica. È molto legato alla sua terra ed è capace di raccontarla con un mix di malinconia e ironia. Si è esibito nella serata delle cover insieme a Brunori Sas, interpretando “L’anno che verrà” di Lucio Dalla.
Co-conduttori siciliani affiancano Carlo Conti
Cristiano Malgioglio: E’ stato co-conduttore durante la seconda serata del Festival di Sanremo. Cantautore e showman di Ramacca (Catania), ha firmato successi come L’importante è finire e Mi piaci, mescolando pop e sonorità dance. La sua personalità eccentrica lo ha reso altrettanto celebre in TV, dove è diventato un volto noto grazie alla sua partecipazione a reality show e talk show. Con uno stile audace e ironico, è una figura amata e discussa nel panorama della cultura pop italiana.
Nino Frassica, originario di Messina, ha partecipato alla seconda serata del festival come co-conduttore. Durante la serata, Frassica ha intrattenuto il pubblico con il suo inconfondibile umorismo, presentando sketch comici e momenti ironici. La sua presenza ha contribuito a creare un’atmosfera leggera e divertente, in linea con il suo stile comico.
Miriam Leone è un’attrice e modella siciliana, nata a Catania. Nel 2008 ha vinto il concorso di Miss Italia, e successivamente ha intrapreso una carriera nel mondo dello spettacolo, diventando una delle attrici più apprezzate in Italia. È conosciuta per la sua bellezza, ma soprattutto per la sua versatilità e il talento recitativo. Ha uno stile elegante e sofisticato ed è molto attiva nel mondo della moda e della pubblicità. E’ stata co-conduttrice al Festival di Sanremo nella terza serata, portando la sua classe e la sua professionalità sul palco dell’Ariston.
Gli Ospiti Eccellenti
I Twin Violins, alias Mirko e Valerio Lucia, sono due talentuosi gemelli violinisti originari di Porto Empedocle. Hanno iniziato a suonare il violino all’età di 8 anni, sviluppando uno stile unico che fonde musica classica e contemporanea. La loro carriera ha preso slancio grazie a una cover virale di Viva la vida dei Coldplay, che li ha resi noti a livello internazionale. Durante la serata cover hanno accompagnato Marcella Bella in una toccante reinterpretazione di L’emozione non ha voce, arricchendo l’esibizione con la loro intensa musicalità e ricevendo grande apprezzamento dal pubblico.
I Giovani Talenti Siciliani
Alessandro Gervasi, 6 anni, di Buseto Palizzolo (Trapani), è un prodigio musicale noto per le sue straordinarie abilità. Ha scoperto la passione per la musica a soli 3 anni, durante la pandemia, imitando il padre mentre suonava. Dotato di orecchio assoluto, riesce a riconoscere e riprodurre qualsiasi suono o melodia al pianoforte con incredibile naturalezza.
Samuele Parodi, 11 anni, originario di Zafferana Etnea (Catania), ha sorpreso l’Italia con la sua straordinaria conoscenza del Festival di Sanremo. Invitato da Carlo Conti, ha dimostrato di conoscere ogni dettaglio della kermesse, memorizzando canzoni, vincitori, conduttori e regolamenti, senza deludere le aspettative.
L’intrattenimento fuori dal palco
I Sansoni sono un duo comico formato dai fratelli Fabrizio e Federico Sansone, originari di Palermo. Sono noti per il loro stile di comicità legato al teatro, alla televisione e ai social media, dove condividono sketch, spesso ispirate alla vita quotidiana e alla cultura siciliana. Sono stati scelti per condurre il PrimaFestival di Sanremo, portando il loro umorismo e la loro simpatia al pubblico prima dell’inizio delle esibizioni principali. Con il loro stile vivace e ironico sono molto apprezzati dal pubblico.
Organizzazione impeccabile dietro le quinte
Pippo Balistreri: direttore di palcoscenico di fama internazionale, originario di Aspra, in provincia di Palermo. La sua carriera è iniziata negli anni ’80, quando è stato chiamato a lavorare come direttore di palco per il Festival di Sanremo. Da allora è diventato un punto di riferimento per la gestione tecnica e organizzativa delle grandi manifestazioni televisive italiane.
La Sicilia, con la sua straordinaria tradizione artistica, si conferma ancora una volta protagonista del Festival di Sanremo, arricchendo l’evento con talento, creatività e passione.