Roma, 28/11/2024 – Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo alla Giornata della legalità Finanziaria nella caserma della Guardia di finanza ‘Sante Laria’ a Roma, ha affermato: “Per le prossime generazioni la realizzazione personale integrale passerà anche dallo studio e dalla pratica consapevole del mezzo finanziario nel quadro della legalità, anzitutto costituzionale. Il mio augurio a voi è che possiate conoscere in profondità per deliberare in libertà”.
All’evento hanno preso parte il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e il comandante generale della Guardia di Finanza Andrea De Gennaro.
Secondo il titolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito, “L’economia e la finanza sono dimensioni dell’attività umana e possono essere occasioni di incontro, di dialoghi, di cooperazioni, di diritti riconosciuti e di servizi resi, di dignità affermata nel lavoro. Ma per questo è necessario porre sempre al centro l’uomo con la sua dignità. La finanza, e soprattutto un’adeguata educazione alla finanza, come mezzo prezioso per perseguire i propri progetti di vita nella legalità, può dare corpo concreto ad alcuni diritti affermati proprio dalla nostra Carta Costituzionale“.
Valditara ricorda poi che l’educazione finanziaria è inserita nelle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica: “Non ci siamo limitati alla citazione generica della materia ma l’abbiamo resa viva con un’ottica interdisciplinare e trasversale, facendo assumere centralità nel percorso formativo alla finanza, al risparmio, all’investimento. L’obiettivo è rendere i ragazzi cittadini consapevoli e capaci di partecipare pienamente alla vita economica nazionale, oltre che di perseguire i propri progetti di vita consapevoli in particolare delle opportunità e dei rischi che la finanza presenta. Le linee guida – conclude il ministro – sono stabilite d’intesa con la Banca d’Italia e con la Consob”.