???? ???????????????????????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????? ???????????? ???????????????????????????????? ???????????????????????????????????????????????? (???????????????????????? ????????????????????????????, ???????????????????????? ???? ????????????’???????? ????????????????????????): ???????? ???????????????? ???? ????????????????????????ì ???????? ???????????????????????????????????? ???????????????? ???????????????????????????? ???????????????????????????? ???????????? ???????????????????????????? “???? ????????????????????????” ???????? ???????????????????????????????? ???? ???????? ???????????????????????????????? ???????????? ????????????????????
Si chiama “Gioielli creativi e ceramica caraibici in Sicilia” il programma finale del progetto Transcultura “Integrare Cuba, i Caraibi e l’Unione europea attraverso la cultura e la creatività” che, attuato dall’Unesco in collaborazione con Mad’in Europe e finanziato dall’Unione europea, si svolge a Caltagirone da oggi 23 a venerdì 27 settembre. Nelle cinque giornate di permanenza a Caltagirone nove giovani designer di gioielli e ceramisti dei Caraibi (Giamaica, Repubblica Dominicana, Cuba, Saint Vincent e Grenadine e Belize) hanno l’opportunità, per la prima volta in Italia, di uno scambio artistico, formativo ed espositivo con la realtà ceramica della nostra città, considerata pertanto all’avanguardia dall’Unesco.
Tre maestri formatori – i ceramisti calatini Salvatore Gurreri e Desirée Delfino e la specialista nelle tecniche del vetro Francesca Bertolaso, di Santa Maria del Focallo, nel Comune di Ispica – ospitano i partecipanti per insegnare loro tecniche come la modellazione e la pittura su ceramica, il vetro di Murano e la lavorazione a cannello.
La “cinque giorni”, a cui collabora per diversi aspetti l’Amministrazione comunale di Caltagirone, è stata aperta stamani, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del municipio, da un incontro di presentazione a cui sono intervenuti il sindaco Fabio Roccuzzo, l’assessore alle Attività ceramiche e culturali Claudio Lo Monaco, la managing director di Mad’in Europe, Madina Benvenuti, e il programm officer del programma Transcultura, Alejandro Gumà.
A partire dal pomeriggio di oggi 23 e nei giorni successivi, si terranno i workshop con i maestri formatori. In programma visite guidate alle botteghe ceramiche della città e, alle 17 di giovedì 26 settembre, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba”, l’inaugurazione dell’esposizione di manufatti realizzati dagli artigiani ospiti e dai formatori.