Mese: Giugno 2018

Cultura

Caltagirone, parte il Giro d’Italia fra le città della ceramica artistica

Partirà da Caltagirone, martedì 19 giugno, il giro d’Italia fra le città della ceramica artistica, che farà tappa poi a Catania, Nicolosi e Taormina, per poi concludersi, risalendo lo Stivale, il 1’ luglio a Bassano del Grappa dopo avere attraversato molte altre importanti “piazze”. L’appuntamento calatino è fissato alle 10, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del municipio, con la conferenza: “La comunicazione nel settore della ceramica. Magazine e new media” che, presieduta da I Chi Hsu, segretario generale dell’Icmea (International ceramic magazine editors association), vedrà gli interventi di Omar Gelsomino (giornalista), Robert Sanderson (editore della rivista The Log Book) e Claudio Casadio (storico e direttore della pinacoteca di Faenza). La manifestazione è organizzata d...
Cronaca

ATTENZIONE a Caltagirone due donne entrano in casa spacciandosi per infermiere

Riportiamo il triste fatto accaduto ad una anziana di 87 anni ieri mattina a Caltagirone. La signora abita nel quartiere Matrice, nel cuore del centro storico, e ieri si è vista presentare sulla soglia di casa due donne che si sono identificate come infermiere. «Sono entrate in casa, volevano distenderla sul letto per una visita dicendole che se c'erano i presupposti potevano integrarle un contributo che di fatto avrebbe aumentato la sua pensione». A raccontarci il fatto è il figlio dell'anziana signora che continua: «Sono stato avvisato dai vicini e quando sono arrivato ho intimato loro di uscire». Le due truffatrici probabilmente non sono di Caltagirone, perché il figlio ricorda che parlavano con in un dialetto diverso, «ragusano o siracusano».
Attualità

Ragusa, riapre agenzia viaggi data alle fiamme: brava Irene, siamo tutti con te

All'alba dello scorso 29 gennaio era stata data alle fiamme la sua agenzia viaggi, un atto doloso incriminato ad un balordo. Il prossimo 19 giugno, alle 19, in via Roma n. 185 avrà luogo l'inaugurazione della Dixie Travel Experience. Per Irene non si tratterà di una semplice inaugurazione, si tratta di un nuovo inizio, di una scommessa rilanciata da una giovane ragazza. Nel centro storico di Ragusa, lo stesso adesso messo sotto torchio, che una volta era considerato il salotto buono della città, riprende vita dalle ceneri l'agenzia viaggi di Irene e la nostra redazione non può che augurarle un buon lavoro. Foto articolo: Ragusanews
Attualità

Il grido dei commercianti di Caltagirone: “Comprate qui e non fuori”

L'anima del commercio è sempre agitata, anche in una comunità come la nostra, bella, accogliente e potenzialmente capace di restare in piedi su se stessa. Purtroppo però, le grandi realtà commerciali, compreso l'onnipotente e-commerce, stanno mettendo in sofferenza le nostre piccole realtà commerciali, senza risparmiare alcuna categoria merceologica. Abbiamo raccolto le lamentele di diversi commercianti che questa volta non puntano il dito contro nessuno, neppure contro lo Stato che li tartassa di scadenze fiscali. Abbiamo ascoltato il loro grido che più altro esce fuori come una esortazione ai noi tutti consumatori: «Limitate il più possibile gli acquisti online o fuori Caltagirone, perché il contraccambio di qualche euro di risparmio è la nostra chiusura, l'aumento della disoccu...
Società

Caltagirone, Piazza Municipio salotto della Ceramica

A Caltagirone, i maestri ceramisti omaggiano San Giacomo, Santo Patrono della cittadina barocca. Per l'occasione, la Piazza Municipio si è trasformata in un vero e proprio salotto ove poter ammirare il mix suggestico di colori della prestigiosa e artistica maiolica caltagironese. Sebbene i 142 gradini della Scala Santa Maria del Monte vestano ceramica locale, anche l'asfalto prova ad indossare i decori tradizionali ceramici del '700 e dell'800. In merito a ciò, infatti è stato riprodotto sul manto stradale della piazza un piatto di ceramica con al centro una conchiglia, simbolo del cammino di Santiago de Compostela. Questa brillante idea artistica è stata realizzata dai maestri ceramisti Ripullo, Boria, Falcone e Passarello.